Si stima che milioni di alberi nel mondo siano stati piantati accidentalmente da scoiattoli che seppelliscono noci e poi dimenticano dove le hanno nascoste.
Una posizione da prendere
“Il giorno in cui pianti il seme non è il giorno in cui mangi il frutto”
Siamo in un tempo di sfide complesse e interconnesse che abbracciano ogni aspetto dell’esperienza umana: gli oggetti nelle nostre case e i servizi su cui facciamo affidamento, le storie e le comunità che danno forma a chi siamo, lo stato delle nostre città e del nostro ambiente, la rapida evoluzione della nostra stessa specie.
Quando parliamo con i nostri clienti ci sono 2 domande che facciamo sempre: “Cosa ti tiene sveglio la notte?” e “Cosa ti fa alzare al mattino?”.
Ce le siamo poste anche noi in questi anni, quando abbiamo ragionato sul posto che Wyde vuole avere nel mondo.
Ci alziamo dal letto ogni mattina perché crediamo di poter fare davvero la differenza: crediamo che connettersi come esseri umani, gli uni con gli altri e con i valori e le idee che condividiamo, possa aiutare le persone e le aziende a fiorire e che sviluppando le loro competenze possano diventare versioni più vibranti di loro stessi, in modo che si aprano al futuro con uno scopo e abbiano un impatto positivo sul mondo.
Quest’anno in particolare ci siamo concentrati nello sviluppo di progetti che avessero dentro più che mai i semi del futuro: abbiamo affrontato con i nostri clienti i temi della Diversity, di Equity and Inclusion, del talento, della tras-formazione dei team, dell’innovazione come ponte che collega l’umanità. Abbiamo avuto interlocutori ispirati che si sono voluti interrogare su come portare più in là il nostro “essere umani” facendo la loro parte. E poi i giovani. Ci siamo sporcati le mani con loro, li abbiamo coinvolti, ascoltati, scossi perché sappiamo che il possibile è nelle loro mani.
Per questo motivo ci è sembrato naturale diventare una Benefit Company, provare cioè a perseguire il profitto in modo responsabile, sostenibile e trasparente, a favore di un beneficio comune: la trasformazione positiva del mondo.
Il viaggio non è finito perché l’obiettivo il prossimo anno sarà quello di diventare una B-Corp. Stiamo cercando di piantare dei piccoli semi ricordandoci sempre che il giorno in cui pianti il seme non è il giorno in cui mangi il frutto.
Una missione da condividere
È il 12 giugno 1886 quando Mr Bark, membro dell’Osservatorio Navale Tedesco affida al mare un messaggio in bottiglia.
Questo messaggio è stato trovato nel 2018 sulle coste australiane: ha viaggiato per ben 132 anni.
Conoscendo il punto di partenza e quello di arrivo dei messaggi recuperati, l’Osservatorio Navale Tedesco mappava le correnti e tracciava rotte più sicure e veloci grazie alla risposta di chi trovava la bottiglia. Dal 1864 al 1933, l’Osservatorio ha lanciato migliaia di messaggi in bottiglia. Gli esperti credono che questo messaggio abbia percorso i 950 km in un solo anno e che nei restanti 131 sia rimasto sepolto tra la sabbia dell’isola di Wedge e poi riemerso sulla battigia grazie a una tempesta.
Anche noi per questo Natale abbiamo mandato ai nostri clienti una bottiglia di vetro riciclato con un messaggio dentro: “Facciamo come le api: il futuro insieme”.
![Questa bottiglia fu gettata fuori bordo il 12 giugno 1886 32 ° 49 Latitudine Sud 105 ° 25 Longitudine da Greenwich Est Da Bark Nave Paula Porto Elsfleth Capitano D [illeggibile] Nel suo viaggio da Cardiff a Makas](https://email.wyde.it/hs-fs/hubfs/Questa%20bottiglia%20fu%20gettata%20fuori%20bordo%20il%2012%20giugno%201886%2032%20%C2%B0%2049%20Latitudine%20Sud%20105%20%C2%B0%2025%20Longitudine%20da%20Greenwich%20Est%20Da%20Bark%20Nave%20Paula%20Porto%20Elsfleth%20Capitano%20D%20%5Billeggibile%5D%20Nel%20suo%20viaggio%20da%20Cardiff%20a%20Makas.png?upscale=true&width=1120&upscale=true&name=Questa%20bottiglia%20fu%20gettata%20fuori%20bordo%20il%2012%20giugno%201886%2032%20%C2%B0%2049%20Latitudine%20Sud%20105%20%C2%B0%2025%20Longitudine%20da%20Greenwich%20Est%20Da%20Bark%20Nave%20Paula%20Porto%20Elsfleth%20Capitano%20D%20%5Billeggibile%5D%20Nel%20suo%20viaggio%20da%20Cardiff%20a%20Makas.png)
Un invito alla collaborazione, alla connessione, proprio come ha fatto Mr Bark che per fare la scienza ha chiesto aiuto a degli sconosciuti.
Naviganti e navigatori, a volte naufraghi, la sua storia è la dimostrazione che il futuro si costruisce insieme (e che anche le tempeste servono).
E le api? Da loro abbiamo solo da imparare.
Ammirare il loro lavoro di equipe è un ottimo modo per comprendere l’importanza della collaborazione e del ruolo che anche la vita di una sola, piccola ape può avere nell’equilibrio del tutto mondo.
Mandiamo questo messaggio anche a te, perché per noi sei importante: iscrivendoti alla newsletter di Wyde fai parte della nostra famiglia allargata. Lo diciamo anche a te: facciamo il futuro insieme, come api. Sarebbe bello se anche tu a tua volta scegliessi una persona da invitare nella tua avventura futura, come un effetto domino che invece di farci cadere tutti, ci solleva e ci nobilita come esseri umani.
Il prossimo anno, naviga insieme a noi, vola con le api e goditi il viaggio.
Buone feste da tutti noi di Wyde!
#StayWyde